Vellutata di Zuccurì

ingredienti:

Zuccurì: 800 grammi di polpa
Cipolla: 1 (100 grammi)
Brodo vegetale: 1,2 litri
Salvia: 2 foglie
Rosmarino: 1 rametto
Sale: q.b.
Paprika dolce: q.b.
Olio E.V.O.: 4 cucchiai

preparazione:

1. Per preparare la vellutata di Zuccurì ottenere 800 grammi di polpa pulita (privata di semi e fili interni) e tagliarla a cubetti, intanto scalda a fuoco medio il brodo vegetale.

2. In un tegame versa l’olio extravergine d’oliva, aggiungi la cipolla tritata fine al coltello e lasciala appassire a fuoco bassissimo assieme alle foglie di salvia e al rosmarino. Elimina il rosmarino e aggiungi in pentola la polpa di zucca e il brodo vegetale, fino a ricoprirla a filo.

3. Fai cuocere per 30 minuti, e quando la zucca sarà tenera, togli dal tegame un po’ di brodo (tienilo da parte), quindi frulla tutto con un frullatore ad immersione.

4. Aggiusta di sale, aggiungi un pizzico di paprika dolce; frulla tutto un’ultima volta e poi impiatta la tua vellutata. La tua vellutata è pronta per essere gustata.


Shishimai al pomodoro

ingredienti:

Peperoncini Shishimai: 300 grammi
Pomodori ciliegini: 8-10 pezzi
Spicchio d’aglio: 1
Basilico: q.b
Olio extravergine d’oliva: q.b
Sale: q.b
Olio di arachidi per friggere: q.b

preparazione:

1. Lavare e asciugare bene i peperoncini Shishimai.

2. Scaldare un paio di cucchiaio di olio in una padella larga e soffriggervi uno spicchio d’aglio in camicia. Quando lo spicchio è dorato aggiungere i pomodori ciliegini schiacciandoli e facendoli a pezzi con le mani. Cuocere per qualche minuto finché si disferanno diventando morbidi, quindi unire qualche fogliolina di basilico spezzettata.

3. Nel frattempo friggere, per due-tre minuti, i peperoni in una pentola con abbondante olio d’arachide ben caldo. A mano a mano che sono pronti scolarli con una schiumarola e porli su carte assorbente per alimenti.

4. Trasferire gli Shishimai nella padella con i pomodori ormai cotti, salare ed insaporire per 5-6 minuti.

Servire gli Shishimai al pomodoro caldi o tiepidi.


Shishimai in tempura

ingredienti:

Shishimai
Olio vegetale per friggere
Tazze di acqua fredda: 3-4
Tuorlo d’uovo: 1 grande
Tazze per farina dolci o universale: 3-4 tazze
Amido di mais: 2 cucchiai
Peperoncini Shishimai: 20 pezzi

Salsa tentsuyu
200 ml di acqua (o brodo vegetale leggero)
50 ml di salsa di soia
15 ml di salsa di pesce
50 gr di zucchero
15 ml di vodka
q.b. di zenzero (fresco, grattugiato)

preparazione:

1. Versare due dita d’olio in una casseruola o wok e riscaldare a 180°C.

2. In una ciotola, sbattere insieme l’acqua e il tuorlo d’uovo fino a renderli spumosi. Sbattete la farina e l’amido di mais per un minuto fino a che non si siano amalgamati ed uniteli al composto di acqua e tuorlo d’uovo precedentemente preparato.

3. Immergere un peperoncino Shishiami nella pastella e poi immergerlo nella casseruola o wok di olio bollente. Ripetere il procedimento per tutti gli altri Shishimai.

4. Friggere fino alla doratura su tutti e quattro i lati per poi trasferirli in un piatto rivestito di carta per fritti oppure in un colino.

5. Servire subito con salsa di accompagnamento come tentsuyu o salsa di soia.


Shishimai tapas

ingredienti:

Peperoncini Shishimai 30 pezzi
Olio d’oliva 1 cucchiaio
Sale q.b.

preparazione:

1. Lavare gli shishimai senza togliere i calici ed asciugarli bene, praticare dei piccoli fori con degli stuzzicadenti.

2. Mettere l’olio di oliva in una padella, scaldare la padella a fuoco vivo, aggiungere i peperoncini Shishito e rosolarli.

3. Cuocere a fuoco medio e aggiungere 2 pizzichi di sale.

4. Quanto i peperoncini si saranno cotti diventando di colore marrone su entrambi i lati, utilizzare le pinze e servirli su un piatto.

Un suggerimento: si possono mangiare con le mani una volta cotti, afferrandoli dai calici e mangiandoli in un sol boccone.


Spiedini di Negi e Pollo alla brace

ingredienti:

Sovraccosce di pollo 700g
Negi 3
Sale q.b.
Pepe q.b.
Salsa per Yakitori: salsa di soia, Mirin (o Sakè o vino Bianco)

preparazione:

1. Preparate e accendete la brace.

2. Rimuovete la pelle del pollo, tagliate le sovraccosce in bocconcini di circa 30 grammi.

3. Tagliate il Negi in sezioni da 4cm.

4. Con uno spiedino infilzate alternando la carne al negi, cospargete di sale e pepe a piacere e ponete gli spiedini sulla griglia.

5. Per una cottura omogena è consigliato sistemare i bocconcini più grandi all’interno dello spiedino, quelli più piccoli all’esterno.

6. Procedete alla cottura per circa 10 minuti.

7. Evitate anche il fuoco troppo diretto, meglio optare per una cottura più lenta.

8. Condite con salsa per Yakitori.


Involtini di Fioretto

ingredienti:

Fioretto 500 grammi
Carne di Suino 100 grammi (rose o pezzi)
Sakè (o vino bianco) 1 cucchiaino
Salsa di soia 1 cucchiaino
Aglio grattugiato 1 cucchiaino
Olio d’oliva ½ cucchiaino
Pepe macinato grosso
Acqua 50cc

preparazione:

1. Dividete il cavolfiore in mazzetti

2. Avvolgete le fettine di suino attorno al gambo del Fioretto già diviso in piccoli mazzetti. A questo punto se avvolgete saldamente la carne non si staccherà dal gambo.

3. Versate l’olio in una padella, allineate i cavolfiori avvolti nella carne e accendete il fuoco.

4. Una volta che un lato è rosolato, aggiungere acqua, coprire con un coperchio e cuocere.

5. Quando il colore del Fioretto diventa brillante, togliere il coperchio e spegnere il fuoco.

6. Aggiungete il condimento di salsa di soia e sakè (o vino bianco), riaccendete e arrostite velocemente.

7. Servite su un piatto e spolverate con pepe macinato grossolanamente.


Insalata mista di noci e Zuccurì

ingredienti:

Zuccurì 600 gr
Origano secco
Noci 40 grammi
125 grammi di insalata (rucola, lattughino, spinacino)
Olio EVO 4 cucchiai
Succo di limone 1 cucchiaio
Aceto balsamico
Scaglie di parmigiano reggiano 40 gr
Sale
Pepe Nero

preparazione:

1. Accendete il forno a 180°C tagliate la zucca a metà, non sbucciatela, eliminate i semi e filamenti e poi tagliatela a fette.

2. Sistemate le fette sulla teglia con la carta da forno, salate, pepate, spolverate con un po’ di origano e irroratele con 2 cucchiai d’olio. Infornate per 20-25 minuti, finché la zucca sarà tenera.

3. Nel frattempo saltate in padella le noci poi lasciatele raffreddare e tritare grossolanamente.

4. Mescolate il succo di limone e l’aceto con 4 cucchiai d’olio EVO e regolate di sale e pepe.

5. Aggiungete all’insalata la zucca già cotta, le noci tritate, limone e aceto e regolate di sale e pepe.